All’interno di questo corso saranno trattati argomenti di fondamentale importanza relativi alle più recenti evidenze scientifiche in merito all’apprendimento motorio applicato al mondo del calcio. Come si applicano le teorie ecologico-dinamiche in relazione al gioco del calcio? Come poter sfruttare queste teorie nell’ottica di alzare al massimo l’efficienza del nostro operato sul campo in qualità di allenatori e/o preparatori? Teoria e pratica non sono due concetti separati, ma tenuti insieme dalla consapevolezza dell’allenatore che sa comportarsi funzionalmente alle necessità imposte dalle varie situazioni sfruttando le evidenze scientifiche che possono supportare la pratica del campo.
Introduzione al corso "L'approccio ecologico applicato al calcio".
Articolo Internazionale pubblicato sulla rivista Sports Medicine nel 2020 dagli autori C.Woods, K.Davids e colleghi. Il testo espone in modo molto chiaro il concetto di abilità come risoluzione di problemi dinamici e propone un framework per lo sviluppo metodologico.
Rappresentare la partita nell'allenamento. È uno dei principi metodologici cardine dell'approccio ecologico. Ma cosa significa davvero rappresentare la gara? Quali sono gli elementi essenziali che vanno rispettati e riprodotti? Quando è funzionale staccarsi dalla partita e quando invece è meglio riprodurne la totale complessità?
Articolo internazionale pubblicato nel 2013 da alcuni degil autori più importanti nell'ambito dell'apprendimento motorio nello sport, quali Keith Davids, Duarte Araújo, Luis Vilar, Ian Renshaw e Ross Pinder. Il tema trattato è quello dell'allenamento rappresentativo.
La variabilità motoria è uno dei concetti più importanti nel paradigma di apprendimento ecologico. La variabilità spesso è stata associata a sinonimi di inefficienza perchè lontano dal concetto di "tecnica ideale", che voleva nella ripetizione pedissequa di un gesto il modo migliorer per ottimizzare l'apprendimento motorio. Ma cosa ci dice la letteratura internazionale in merito? Quali sono state le scoperte più rilevanti in questo ambito? Come dobbiamo davvero considerarla la variabilità nell'ambito dell'apprendimento motorio appilcato allo sport?
Articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Acta Psychologica in cui è trattato il tema della degenerazione, ovvero della capacità del sistema "calciatore" di trovare strade individuali e variabili verso il fine di sviluppare coordinazione.
Prendere decisioni è una delle componenti più determinanti che caratterizza il talento nello sport. Ma siamo sicuri di aver ben chiaro che cosa si intenda per abilità di prendere decisioni? In questa lezione verranno approfondite le teorie ecologico-dinamiche in relzione a questa fondamentale caratteristica del talento. Questi approfondimenti saranno determinanti per costruire metodologie di allenamento coerenti e funzionali, in grado di supportare lo sviluppo delle abiltà di prendere decisioni da parte del calciatore durante il gioco.
Articolo internazionale pubbllicato nel 2016 sulla rivista Frontiers in Psychology sul tema della creatività, vista come abilità di prendere decisioni innovative ed efficaci durante il gioco.
All'interno di questo capitolo viene spiegata nel dettaglio la teoria delle Affordances di James Gibson, fondatore della pscicologia ecologica. Questa teoria, definita anche "Anti-Cognitiva" e "rivoluzionaria" costituisce una pietra miliare nell'approccio ecologico, fondando le base per l'intepretazione dei comportamenti dei giocatori in campo e della loro capaicità di percepire quello che succede. Come funziona il processo di percezione di quanto accade in campo durante le situazioni di gioco? E di conseguenza come dovremmo cercare di alleanare questo processo con il quale i giocatori prese le informazioni riescono ad assumere i comportamenti corretti?
Pubblicazione di J. Gibson in merito alla percezione visiva osservata dalla finestra ecologica. Uno dei capitoli è interamente dedicato alla teoria delle affordances.
La lezione tratta dell'argomento "trasferibilità", uno dei concetti più rilevanti nel mondo della'apprendimento motorio. Qual è il livello di trasferibilità delle esercitazioni che proponiamo? Quanto incide davvero sul miglioramento dei giocatori quello che facciamo eseguire in allenamento? Quali sono le strategie da attuare per far si che questo livello di trasferibiiltà si alzi? All'interno del capitolo tenteremo di rispondere a tutte queste domande.
Articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale "International Journal of Sport Science and Coaching" nel 2023. Lo studio è un'evidenza dell'efficacia del gioco per il miglioramento delle abilità tecniche.
La lezione "coordinazione" vuole fare chiarezza una volta per tutte riguardo a questo tema molto delicato. Cosa significa essere coordinati? Qual è il giocatore coordinato? E soprattutto quali sono le attività che vanno nella direzione del miglioramento coordinativo? Per rispondere a queste domande è necessario chiarire bene il concetto di coordinazione e per farlo verrà utilizzata la ricerca internazionale che negli anni ha pubblicato molte evidenze in merito.
Oggi nel mondo dell'allenamento sportivo, e nel calcio in particolare, è consolidata l'idea che il preparatore atletico sia il responsabile della coordinazione, mentre l'allenatore quello della tecnica. Siamo sicuri di essere sulla strada giusta?
Articolo internazionale pubblicato sulla rivista Research Quarterly for Exercise and Sport nel 1994 da Anderson e Sidaway. Evidenza scientifica che chiarisce bene il concetto di "coordinazione" secondo le teorie ecologiche di Nikolai Bernstein.
Questa lezione evidenza l'importanza del contesto nel processo di apprendimento. Gli studi che hanno evidenziato la rilevanza delle caratteristiche ambientali risalgono agli anni 70' dove si iniziò a studiare l'effetto della variazione del contesto di apprendimento in riferimento a compiti di memorizzazione. Memoria implicita veniva definita dagli autori. Il fenomeno è quello dell'encoding e riguarda appunto la somiglianza tra le caratteristiche dell'ambiente di pratica e quelle di verifica, maggiore è la discrepanza tra i due e minore sarà la trasferibilità dell'apprendimento.
Articolo pubblicato nel 2024 sulla rivista internazionale Journal of Sport Sciences dagli autori Mark Williams e Nicola Hodges. Ilustrazione molto chiara di quelle che dovrebbero essere oggi le linee guida per l'allenamento delle abilità sportive secondo l'evidenza internazionale.
Sfruttando l'articolo internazionale pubblicato nel 2020 sulla rivista Sports Medicine da parte di C.Woods e K. Davids, vengono illustrati 6 punti chiave che riassumono l'approccio ecologico applicato al calcio. Un approccio in cui il processo di apprendimento è caratterizzato da una parte attiva del calciatore che auto-regola il suo comportamento per trovare la strada migliore per la risoluzione dei problemi del gioco. In questo processo il ruolo dell'allenatore è di fondamentale importanza poichè è grazie alla sua opera di progettazione degli ambienti di apprendimento che sarà in grado si promuovere ed ottimizzare questa auto-regolazione.
Articolo internazionale pubblicato nel 2020 sulla rivista Sports Medicine da parte degli autori C. Woods e K. Davids. Illustrazione molto esasustiva che chiarisce il ruolo dell'allenatore nel processo di apprendimento dei propri giocatori.